Archivi tag: Pezzati R.

Gli anziani nei mass media

Quale immagine dell’anziano è veicolata dai mezzi di comunicazione di massa alla fine degli anni 1980? Dall’analisi emerge come lo spazio dedicato agli anziani da parte di giornali e televisione sia quasi interamente occupato dai problemi socio-sanitari e istituzionali di presa a carico. Ne risulta una rappresentazione omogena della condizione dell’anziano – associata alla perdita … Continua la lettura di Gli anziani nei mass media

L’invecchiamento delle persone con disabilità

L’invecchiamento della popolazione e l’aumento della speranza di vita interessano anche le persone con disabilità. La ricerca fornisce un quadro generale del fenomeno in Ticino e presenta le sfide principali che famiglie e professionisti si trovano ad affrontare nell’accompagnamento e nella presa a carico dei disabili che invecchiano. A fine 2013, 1’600 persone avevano ricorso … Continua la lettura di L’invecchiamento delle persone con disabilità

Analisi organizzativa e culturale della Casa per anziani Don Guanella di Maggia

Ricerca promossa dal Consiglio di Fondazione della Casa per anziani Don Guanella di Maggia al fine di valutare la situazione della struttura, definire delle proposte di miglioramento e individuare nuovi orientamenti di sviluppo dell’offerta. Questi ultimi devono rispondere in modo adeguato all’evolvere dei bisogni della popolazione anziana, in accordo con i valori guanelliani, la visione … Continua la lettura di Analisi organizzativa e culturale della Casa per anziani Don Guanella di Maggia

Analisi organizzativo-culturale della casa per anziani Biasca

Il presente studio vuole rendere più mirati, proficui e incisivi i futuri interventi organizzativi e formativi nella casa per anziani di Biasca. Esso nasce da esperienze fatte nel corso degli anni in interventi di razionalizzazione gestionale e organizzativa, di analisi e miglioramento della qualità, nella formazione e nel supporto al personale impegnato nel settore socio-sanitario. … Continua la lettura di Analisi organizzativo-culturale della casa per anziani Biasca

Il presente e il futuro dell’assistenza e cura in casa anziani

In occasione del novantesimo anno di attività, la casa per anziani Paganini Rè di Bellinzona intende prepararsi alle sfide future derivanti dalla crescente complessità delle situazioni dei residenti. Nasce in questo contesto una collaborazione con la SUPSI per sviluppare un modello di presa a carico centrato sulla qualità di vita. Il modello “Progetti di vita”, … Continua la lettura di Il presente e il futuro dell’assistenza e cura in casa anziani

Pasti a domicilio: un servizio integrato per le persone anziane [2/2]

L’indagine si propone di valutare l’interesse della popolazione anziana di Balerna nei confronti di una serie di azioni promuovibili dal centro per anziani del comune: la distribuzione di pasti a domicilio, la possibilità di consumare o ritirare i pasti al centro, di accedervi per un bagno assistito o per un servizio di lavanderia. L’interesse per … Continua la lettura di Pasti a domicilio: un servizio integrato per le persone anziane [2/2]

Pasti a domicilio: un servizio integrato per le persone anziane [1/2]

La ricerca si propone di analizzare la capacità del servizio di distribuzione di pasti, a domicilio e presso la mensa del centro diurno, di rispondere ai bisogni della popolazione anziana del comune di Chiasso. Tra le persone intervistate, quelle intenzionate a beneficiare del servizio si distinguono per i seguenti aspetti: un’età più elevata (con prevalenza … Continua la lettura di Pasti a domicilio: un servizio integrato per le persone anziane [1/2]

Efficacia della Terapia della Bambola sui disturbi del comportamento in persone affette da demenza

La Terapia della Bambola (Doll Therapy) è un intervento non farmacologico finalizzato alla riduzione dei problemi di comportamento in persone con patologie dementigene. Essa consiste nell’utilizzo di bambole ideate per enfatizzare alcune caratteristiche percettibili anche da chi è gravemente compromesso dal punto di vista cognitivo (ad esempio il peso, la direzione dello sguardo, la morbidezza … Continua la lettura di Efficacia della Terapia della Bambola sui disturbi del comportamento in persone affette da demenza

Analisi e valutazione delle iniziative ed attività offerte dall’Associazione Alzheimer Svizzera

La pubblicazione della “Strategia nazionale sulla demenza 2014-2017” rappresenta un’occasione di riflessione per tutti gli attori coinvolti nell’erogazione di servizi rivolti alle persone affette da questa complessa patologia e ai loro familiari. Il presente studio propone un’analisi della strutturazione e dell’impatto dell’offerta dell’Associazione Alzheimer Svizzera Sezione Ticino. Con la sua offerta di servizi e attività, … Continua la lettura di Analisi e valutazione delle iniziative ed attività offerte dall’Associazione Alzheimer Svizzera

Rilevazione della qualità percepita nelle strutture e nei servizi per anziani

L’indagine è parte di un programma pluriennale, voluto dal Canton Ticino, il cui fine è quello di rilevare la soddisfazione di utenti, personale e familiari nelle strutture e nei servizi socio-sanitari del territorio (case per anziani, servizi di assistenza e cura a domicilio, centri diurni terapeutici). La scelta di valorizzare la componente della qualità percepita … Continua la lettura di Rilevazione della qualità percepita nelle strutture e nei servizi per anziani