Archivi categoria: Salute

Prevenzione del maltrattamento e promozione della bientraitance in un campione di case per anziani del Canton Ticino

La ricerca mira a favorire l’approccio della bientraitance nelle case per anziani. Nel contempo si intende individuare gli elementi che stanno alla radice dei fenomeni di maltrattamento, identificandone i relativi fattori di rischio e protezione e sensibilizzando i collaboratori delle strutture alle tematiche considerate. L’approccio della bientraitance è caratterizzato dal percorso che organizzazione e professionisti … Continua la lettura di Prevenzione del maltrattamento e promozione della bientraitance in un campione di case per anziani del Canton Ticino

Vivre – Leben – Vivere (VLV) – Ticino

La ricerca, parte di un programma nazionale, si propone di studiare le condizioni di vita delle persone anziane residenti in Ticino. L’approccio adottato è interdisciplinare e comporta l’esame di diversi aspetti tra i quali la salute e il benessere, l’utilizzo dei servizi d’aiuto a domicilio, le relazioni e la partecipazione sociale. I dati mettono in … Continua la lettura di Vivre – Leben – Vivere (VLV) – Ticino

Benessere e qualità di vita negli anziani di oggi: un approccio autobiografico

L’indagine mira a cogliere la percezione e le rappresentazioni degli anziani in Ticino circa il loro benessere e la loro qualità di vita. Il focus è posto, attraverso delle interviste presso i rappresentanti di due generazioni storiche diverse – gli anziani nati tra il 1940 e il 1945 e quelli nati prima del 1930 –, … Continua la lettura di Benessere e qualità di vita negli anziani di oggi: un approccio autobiografico

Vivere meglio vestendo bene (VI-VES)

Il modo di vestire delle persone anziane non totalmente autosufficienti, residenti in una struttura per anziani, influenza il loro modo di vivere, la percezione di benessere e le relazioni con gli altri (mostrarsi ed essere visti). Nell’ambito del presente studio sono stati creati e testati dei capi di abbigliamento innovativi intervenendo sulla qualità, la funzionalità … Continua la lettura di Vivere meglio vestendo bene (VI-VES)

Studio sull’efficacia della cromopuntura nel trattamento dei dolori nel contesto della casa anziani malcantonese

La cromopuntura è una terapia alternativa che consiste nell’irradiazione puntuale sulla pelle di luce colorata seguendo determinati punti energetici. Diversi studi empirici, che hanno coinvolto centinaia di pazienti, evidenziano una riduzione o addirittura una scomparsa del dolore come conseguenza della terapia. La presente ricerca consiste nella valutazione dell’efficacia della cromopuntura nel trattamento del dolore presso … Continua la lettura di Studio sull’efficacia della cromopuntura nel trattamento dei dolori nel contesto della casa anziani malcantonese

Popolazione degli over 70 residenti a Massagno

Lo scopo della ricerca è quello di valutare le condizioni di vita e i bisogni degli anziani del comune di Massagno e di raccogliere le loro opinioni in merito ai servizi erogati sul territorio. Nell’insieme i partecipanti all’inchiesta godono di una buona qualità di vita: la maggior parte beneficia di risorse economiche sufficienti o discrete, … Continua la lettura di Popolazione degli over 70 residenti a Massagno

Qualità di vita delle persone over 70 residenti nel Comune di Chiasso

Con questa indagine si è voluto fornire una fotografia del grado di autonomia e della situazione relazionale e affettiva delle persone di 70 anni e oltre che vivono sole a Chiasso. La popolazione studiata si caratterizza per delle condizioni di vita favorevoli: la quota di persone indipendenti è elevata e i bisogni socioassistenziali sono in … Continua la lettura di Qualità di vita delle persone over 70 residenti nel Comune di Chiasso

Gli anziani della Città di Bellinzona

La ricerca indaga il grado di autonomia delle persone di 70 anni e oltre che vivono sole nella città di Bellinzona. Il fine ultimo è quello di valutare necessità e modalità di un intervento a favore della popolazione in questione. La maggior parte dei partecipanti allo studio svolge le attività della vita quotidiana senza l’aiuto … Continua la lettura di Gli anziani della Città di Bellinzona

Indagine sullo stato di salute delle persone anziane in istituzione 2008/09

L’indagine si rivolge ai residenti delle case per anziani in Svizzera con lo scopo di ottenere informazioni sulla loro salute, le cure ricevute e le condizioni di vita in generale. Si tratta di un complemento dell’inchiesta svizzera sulla salute del 2007. Rispetto alla media svizzera, il Ticino si contraddistingue per un tasso di istituzionalizzazione inferiore, … Continua la lettura di Indagine sullo stato di salute delle persone anziane in istituzione 2008/09

Solitudine no… ma tristezza: vissuti ed esperienze raccontati da un gruppo di vedove

La ricerca indaga il vissuto di un gruppo di vedove di 65 anni e oltre tramite delle interviste realizzate da membri dell’ATTE. La persona anziana non è quindi solo oggetto di studio, ma anche responsabile della raccolta di informazioni. La maggior parte delle partecipanti dimostra un’importante capacità di adattamento e un atteggiamento positivo, anche se … Continua la lettura di Solitudine no… ma tristezza: vissuti ed esperienze raccontati da un gruppo di vedove