Cerca

Inventario degli studi sulla popolazione anziana in Ticino

  • Home
  • Presentazione
  • Ricerca per tema
    • Salute
      • Salute fisica
      • Benessere
      • Demenze
      • Cadute
    • Cura dell’anziano
      • Familiari curanti
      • Aiuti a domicilio
      • Case per anziani
      • Istituti socio-sanitari
    • Anziano e società
      • Vita sociale
      • Intergenerazionalità
      • Rappresentazioni
    • Ambiente e abitazioni
      • Territorio e mobilità
      • Abitazioni per anziani
      • Gerontecnologie
    • Contesto istituzionale e storico
      • Politiche sociali
      • Aspetti socio-storici
    • Rilevazioni statistiche
  • Ricerca per periodo
  • Ricerca per ente
  • Ricerca per autore
  • Lista delle tesi di bachelor
  • Contatti

2010-2019

  • I bisogni formativi delle badanti provenienti dall’estero
  • Il presente e il futuro dell’assistenza e cura in casa anziani
  • Intergenerazionalità, una risorsa per la società
  • L’evoluzione dell’umore in relazione alla partecipazione a un gruppo di sostegno emozionale
  • L’invecchiamento delle persone con disabilità
  • Lugano, Città amica degli anziani
  • Mendrisio a misura di anziano
  • Migranti transnazionali e lavoro di cura
  • Modello di offerta socio-sanitaria polivalente a Brissago. Studio di fattibilità preliminare
  • Nuovi orizzonti per Pro Senectute Ticino e Moesano
  • Prevenzione del maltrattamento e promozione della bientraitance in un campione di case per anziani del Canton Ticino
  • Scenari demografici per il Cantone Ticino e le sue regioni
  • Studio di fattibilità casa per anziani Vacallo
  • Studio sull’efficacia della cromopuntura nel trattamento dei dolori nel contesto della casa anziani malcantonese
  • Vecchie storie di oggetti e persone
  • Vivre – Leben – Vivere (VLV) – Ticino
  • <<
  • 1
  • 2

I temi più studiati

  • Abitazioni per anziani
  • Aiuti a domicilio
  • Ambiente e abitazioni
  • Anziano e società
  • Aspetti socio-storici
  • Benessere
  • Cadute
  • Case per anziani
  • Contesto istituzionale e storico
  • Demenze
  • Familiari curanti
  • Gerontecnologie
  • Intergenerazionalità
  • Istituti socio-sanitari
  • La cura dell'anziano
  • Politiche sociali
  • Rappresentazioni
  • Rilevazioni statistiche
  • Salute
  • Salute fisica
  • Territorio e mobilità
  • Vita sociale
© 2021 SUPSI
supsi.ch