Quando si caricano pubblicazioni, dataset e documentazione su Zenodo, si può inserire il materiale all’interno della comunità SUPSI.
https://zenodo.org/communities/supsi/
Questo link porta direttamente alla collezione di materiali della SUPSI.
Quando si caricano pubblicazioni, dataset e documentazione su Zenodo, si può inserire il materiale all’interno della comunità SUPSI.
https://zenodo.org/communities/supsi/
Questo link porta direttamente alla collezione di materiali della SUPSI.
Alessandro Pierno, Come gestire i dati di una ricerca scientifica e come scegliere una rivista open access, giornata di formazione Open Science SUPSI 2019, settimana internazionale dell’Open Access 2019, DEASS, 24 ottobre 2019.
SUPSI ha firmato un accordo per il 2019-2020 con la casa editrice MDPI tramite il Consorzio delle biblioteche universitarie svizzere. Questo accordo prevede uno sconto del 25% delle spese previste per l’elaborazione degli articoli in Gold Open Access, le cosiddette Article Processing Charge, APC.
MDPI pubblica dal 1996 ed è un pioniere dell’editoria accademica in Open Access. Conta 209 riviste Open Access peer-reviewed le quali sono supportate da oltre 35.500 redattori accademici.
Maggiori informazioni: MDPI, journals MDPI e per richieste specifiche contattare Loredana Alberti.
In occasione della settimana internazionale Open Access, si svolgerà giovedì 24 ottobre 2019 un evento aperto a tutto il personale e studenti SUPSI. Verranno presentati aggiornamenti sull’implementazione dell’Open Science alla SUPSI e a livello nazionale. La seconda parte dell’evento sarà dedicata alla formazione su Open Data e le riviste Open Access.
Data: Giovedì 24 ottobre 2019
Orario: dalle 14.00 alle 16.30
Sede: Piazzetta, DEASS Via Violino 11, Manno – Aula 122
Programma
14.00-14.10 Open Science in SUPSI
Giambattista Ravano, Direttore delegato per la ricerca e l’innovazione SUPSI.
14.10-14.20 Progetti pilota di Open Science SUPSI
Iolanda Pensa, Ricercatrice senior Laboratorio Cultura Visiva – DACD SUPSI.
14.20-14.50 Piano d’azione svizzero per l’Open Science (in inglese)
Patrick Furrer, Coordinatore del programma “Informazione scientifica” (P-5) di swissuniversities.
14.50-15.50 Come gestire i dati di una ricerca scientifica e come scegliere una rivista Open Access Alessandro Pierno, Firenze University Press e redattore associato della Directory of Open Access Journals (DOAJ).
15.50-16.30 Domande e affiancamento sui progetti pilota di Open Science SUPSI.
È gradita l’iscrizione (entro il 23 ottobre) al seguente link: http://form-gen.app.supsi.ch/form/view.php?id=90065
Per informazioni: SUPSI, Servizio Ricerca e Innovazione. E-mail: ricerca@supsi.ch
Dal 21 al 27 ottobre si svolge a livello internazionale la settimana Open Access. Anche la SUPSI partecipa a questa settimana con un evento di formazione sugli open data e l’open access giovedì 24 ottobre 2019 nell’ambito dell’Open Science SUPSI.
Nella stessa settimana si svolgono inoltre una serie di eventi rivolti ai cittadini.
Mercoledì 23 ottobre 2019 dalle 20.00 alle 22.00 c’è una presentazione di Wikipedia a LaFilanda di Mendrisio nell’ambito del progetto “Prova il tasto modifica!” per invitare tutti a modificare Wikipedia con il proprio sapere.
Nelle giornate di giovedì 24 e venerdì 25 ottobre 2019 all’ex-Asilo Ciani di Lugano si svolge Media in piazza, l’appuntamento annuale per conoscere il bello dei media senza paura con attività per le scuole e per le famiglie, escape rooms ed eventi per conoscere meglio rischi e opportunità del digitale.
Il 17 ottobre 2019 all’EPFL di Losanna, swissuniversities organizza il Swiss Open Science Action Plan Kick-Off Forum.
La comunità scientifica svizzera è invitata a proporre idee per infrastrutture e servizi utili a realizzare la strategia nazionale open science.
Open Access Policy è un incontro con esperti di politiche Open Access e Open Science a livello nazionale ed europeo moderato dal Prof Giambattista Ravano, Direttore delegato per la Ricerca e Innovazione.
Giovedì 11 ottobre 2018 dalle 14.00 alle 16.30, aula A103 Campus Trevano SUPSI. L’evento è in inglese con discussione in inglese.
14.00 – 14.10 Benvenuto e introduzione di Giambattista Ravano, Direttore delegato per la Ricerca e Innovazione SUPSI
14.10 – 14.40 European policies for Open Access. Daniel Spichtinger, EU research policy specialist.
14:40 – 15.10 Program of swissuniversities «Scientific information: Access, Processing and Storage». Gabi Schneider Project manager, program “Scientific Information” (P-5) – swissuniversities.
15.10 – 16.00 Discussione e domande, modera Prof. Giambattista Ravano
Daniel Spichtinger, M.A. is expert in EU research policy & Horizon 2020, focused on open access to scientific publications and FAIR/open data. Daniel has been working on EU funded projects since 2004, in the areas of eHealth, ICT, SME support and the knowledge based bio-economy, in particular the MoniQA Network of Excellence on EU cooperation in food safety (FP6). In his capacity as EU project consultant for scientists, he has been involved “hands on” in the preparation of EU grants as well as project management and communication.
From January 2012 to January 2018 Daniel Spichtinger was employed by the European Commission as senior policy officer for open access to scientific peer-reviewed publications and research data. In this capacity he contributed to the development of open access policies in Horizon 2020. In this context he interacted with the Member States and relevant external stakeholders, providing presentations and trainings as well as managing projects in this area. As of September 2018 Daniel has registered as an independent specialist for EU Research policy as well las having started a part time position with the Ludwig Boltzman’s Open Innovation in Science Center in Vienna, Austria.
Gabi Schneider, M.A. and scientific librarian, studied English, German and Romance studies at the University of Zurich. Her profile combines many years of professional experience in various areas of librarianship and information management – often at interfaces to IT – with experience in consulting, research and teaching.
Since 2013, she is project manager within the program “Scientific Information: Access, Processing and Storage” (P-5) of swissuniversities, her main focus is the strategy development, development of processes, the community network and communication. She is responsible for funded projects in the area of university libraries and data management.
Il sito del FNS dedicato a “Why Open Access?” http://oa100.snf.ch
Slides dell’intervento di Daniel Spichtinger.
Slides dell’intervento di Gabi Schneider.
Iolanda Pensa è ricercatrice senior e responsabile dell’area di ricerca “Cultura e territorio” del Laboratorio cultura visiva della SUPSI . Si occupa di sistemi di produzione e distribuzione della cultura, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative, geografia dell’informazione, Wikipedia e licenze libere. Come volontario è un contributore di Wikipedia dal 2006, socio di Wikimedia CH e Wikimedia Italia, attiva nell’organizzazione del concorso Wiki Loves Monuments, chair della commissione internazionale di Wikimania e ideatrice e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario 2016”, il raduno mondiale di Wikipedia in Italia in un piccolo paese di montagna sulle Alpi. È stata direttore scientifico per la fondazione lettera27 (ora Fondazione Moleskine) dei progetti “WikiAfrica: Aumentare la qualità e quantità dei contenuti africani su Wikipedia” e “Share Your Knowledge: Creative Commons e Wikipedia per le istituzioni culturali”; è stata principal investigator dei progetti di ricerca “Il paesaggio culturale alpino su Wikipedia”, “Fondazioni svizzere e licenze aperte” e “Wikipedia Primary School”. Storica dell’arte, ha due titoli di dottorato: in antropologia sociale ed etnologia alle EHESS e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano.
Dario Crespi è laureato in Architettura ambientale presso il Politecnico di Milano e wikimediano dal 2007, ha lavorato per Wikimedia Italia dal 2015 al 2017 organizzando corsi teorici e pratici relativi a Wikipedia e agli altri progetti Wikimedia e OpenStreetMap presso scuole, musei, biblioteche ed altre istituzioni culturali. Ha contribuito all’organizzazione di Wikimania 2016, la dodicesima edizione del raduno internazionale dei volontari di Wikipedia tenutasi a Esino Lario, in Provincia di Lecco. Da ottobre 2017 a maggio 2018 ha collaborato con l’Associazione Amici del Museo delle Grigne ONLUS nell’ambito del progetto “Wikimania Esino Lario – Protagonismo culturale offline e online” cofinanziato da Fondazione Cariplo.
Open Science Overview è un incontro sulle buone pratiche legate a open data, open government, open access e open software.
Martedì 9 ottobre 2018, dalle 9.00 alle 12.00, Aula A103 Campus Trevano SUPSI. In italiano e inglese con discussione in inglese.
9.00 Benvenuto di Giambattista Ravano, Direttore delegato per la Ricerca e Innovazione.
Introduce e modera Iolanda Pensa.
Federico Morando, Open Data. I vantaggi per le aziende e l’open government. Slides dell’intervento di Federico Morando
Luc Henry, Open Science in Practice at EPFL – École polytechnique fédérale de Lausanne. Slides dell’intervento di Federico Morando
Alessandro Pierno, Open Access. Cosa significa open access e come scegliere dove pubblicare. Slides dell’intervento di Alessandro Pierno. Slides dell’intervento di Alessandro Pierno
Massimiliano Cannata, Open Science in pratica alla SUPSI: la costruzione di una stazione scientifica meteo completamente aperta (codice, hardware, dati e standard). Slides dell’intervento di Federico Morando
10.45 Pausa caffè.
11.00 Discussione e domande, modera Iolanda Pensa.
12.00-13.00 Pranzo.
13.00-14.00 nell’ambito del convegno Open Source Geospatial Research and Education, il keynote di Luc Henry che approfondisce il tema dell’Open Science nella presentazione Open Science: Why It Matters.
14.30-16.00 Mappare luoghi di cultura, espressione e creatività su OpenStreetMap Wikipedia e Wikidata (in italiano), un laboratorio per imparare a contribuire ai progetti collaborativi online OpenStreetMap, Wikipedia e Wikidata, a cura di Iolanda Pensa.
Massimiliano Cannata è professore in ingegneria geomatica alla Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) e responsabile del settore di geomatica presso l’Istituto scienze della Terra. Ha ottenuto il dottorato in Gedoesia e Geomatica dopo un master in ingegneria ambientale al Politecnico di Milano. Attualmente è attivamente coinvolto nella comunità Open Source (OSGeo Charter Member, responsabile della commissione OpenGeoscience, FREEWAT PSC, ZOO-project PSC, istSOS PSC). I suoi interessi di ricerca si focalizzano su (i) sistemi di monitoraggio e gestione dei dati; (ii) modellazione ambientale integrata in sistemi GIS; (iii) sviluppo di servizi Web geospaziali; (iv) valutazione dei pericoli naturali. Massimiliano ha oltre 15 anni di esperienza nell’esecuzione di progetti in Europa, Asia e Caraibi, dove ha realizzato lavori di ricerca applicata (sostenuti in particolare dal Fondo Nazionale per la ricerca e dai programmi di ricerca europei) e consulenze commissionate dall’Amministrazione Svizzera e dalla Banca Mondiale.
Luc Henry è un chimico diventato giornalista scientifico e poi diventato consulente per le politiche scientifiche e imprenditore focalizzato su progetti che sfidano lo status quo della comunicazione accademica e dei finanziamenti alla ricerca. Dopo aver ricoperto una posizione simile presso la Swiss National Science Foundation (SNF), Luc è ora consigliere del presidente dell’EPFL. Il suo mandato è quello di definire e attuare l’Open Science in modo pragmatico all’interno dell’EPFL e di sviluppare una comunità di professionisti. Luc ha conseguito un DPhil (PhD) in biologia chimica presso l’Università di Oxford.
Federico Morando è imprenditore e ricercatore indipendente. La sua attività è focalizzata sulla tecnologia linked data e sugli open data. Laurea e master in economia in Bocconi e a Toulouse, PhD a Gand e Torino in analisi economica del diritto. Dal 2012 al 2018 è stato public lead di Creative Commons Italia. Già direttore della ricerca e oggi fellow del Centro Nexa su Internet & Società del Politecnico di Torino, nel 2016 ha fondato Synapta, start-up che ha sviluppato la piattaforma ContrattiPubblici.org per dare trasparenza al public procurement in Italia.
Iolanda Pensa è ricercatrice senior e responsabile dell’area di ricerca “Cultura e territorio” del Laboratorio cultura visiva della SUPSI . Si occupa di sistemi di produzione e distribuzione della cultura, con un’attenzione particolare a biennali e festival internazionali, arte contemporanea africana, arte pubblica, interfacce innovative, geografia dell’informazione, Wikipedia e licenze libere. Come volontario è contributore di Wikipedia dal 2006, attiva nell’organizzazione del concorso Wiki Loves Monuments, chair della commissione internazionale di Wikimania, ideatrice e responsabile generale di “Wikimania Esino Lario 2016”, il raduno mondiale di Wikipedia in Italia in un piccolo paese di montagna sulle Alpi. Storica dell’arte, ha due titoli di dottorato: in antropologia sociale ed etnologia alle EHESS e in governo e progettazione del territorio al Politecnico di Milano.
Alessandro Pierno è responsabile Riviste per Firenze University Press (FUP), casa editrice dell’Università degli Studi Firenze e Associate Editor per DOAJ, il repertorio online di riviste di alta qualità ad accesso aperto e sottoposte a peer review. Coordinatore del comitato editoriale e dell’advisory board di ReviewerCredits, spin-off dell’Università Milano-Bicocca, che si occupa di tracciare e certificare le attività di peer review, e managing editor di Substantia, la nuova rivista internazionale ad accesso aperto di storia della chimica. Tagger per l’Open Access Tracking Project (OATP), parte dell’Harvard Open Access Project, che promuove e condivide informazioni sull’accesso aperto da tutto il mondo. Principale punto di contatto per le redazioni e supervisore di tutti gli aspetti della produzione e dello sviluppo di oltre 40 riviste scientifiche ad accesso aperto, combina una lunga esperienza in ambito aziendale e accademico con ruoli di responsabilità nel marketing istituzionale e nell’ideazione, progettazione, promozione e diffusione dei risultati aperti della ricerca nei circuiti della comunicazione scientifica. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Scienze del testo. Edizione, Analisi, Interpretazione, Comunicazione presso l’Università degli Studi di Siena. La sua ricerca si concentra sulla storia e l’evoluzione dell’editoria ad accesso aperto.
Compila il questionario sull’Open Access dedicato ai ricercatori SUPSI.
Il questionario sull’Open Access vuole raccogliere informazioni su come i collaboratori SUPSI impegnati nella ricerca distribuiscono le loro pubblicazioni e cosa pensano dell’Open Science. Il questionario è finalizzato alla realizzazione nel piano d’azione SUPSI per l’Open Access e vuole raccogliere domande e osservazioni da affrontare in occasione della settimana Open Science della SUPSI.
La compilazione del questionario richiede circa 10 minuti.
Una settimana di presentazioni e laboratori su open access, open maps, open data, open government, open software, open educational resources, copyright e citizens science. Registratevi entro il 30 ottobre 2018.
Tra gli eventi espressamente dedicati ai collaboratori SUPSI ed organizzati nell’ambito della settimana Open Science SUPSI:
La settimana Open Science SUPSI è organizzata in concomitanza con la conferenza internazionale Open Source Geospatial Research and Education organizzata dall’Istituto Scienze della Terra. Per i collaboratori della SUPSI è possibile iscriversi gratuitamente alla conferenza. Il programma completo è su http://2018.ogrs-community.org/ e tra gli eventi in programma:
In occasione della settimana Open Science SUPSI il Laboratorio cultura visiva in collaborazione con l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino promuove l’iniziativa di citizens science e valorizzazione del territorio “Prova il tasto modifica. Partecipa a mappare i luoghi di cultura, espressione e creatività del Canton Ticino su OpenStreetMap”.
In occasione della Settimana Open Science SUPSI, “Prova il tasto modifica” è un invito rivolto a cittadini e istituzioni culturali a collaborare nell’arricchire la documentazione online di luoghi di cultura, espressione e creatività del proprio territorio su OpenStreetMap, Wikidata e Wikipedia. Due laboratori gratuiti sono organizzati martedì 9 ottobre e giovedì 11 ottobre per affiancare chi ha voglia di sperimentare l’utilizzo e il funzionamento di OpenStreetMap, Wikidata e Wikipedia.
Per partecipare all’iniziativa e agli eventi previsti durante la Settimana Open Science SUPSI registrati compilando il form di registrazione.
“Prova il tasto modifica. Partecipa a mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino” è un’iniziativa promossa dal Laboratorio cultura visiva del Dipartimento ambiente, costruzione e design della Scuola universitaria della Svizzera italiana in collaborazione con l’Osservatorio culturale del Cantone Ticino e con il sostegno di Percento culturale di Migros Ticino.