Archivi categoria: Bachelor in Economia aziendale

Il bilancio sociale all’interno delle Case per Anziani del Mendrisiotto

Garantire un miglioramento continuo delle pratiche manageriali Descrizione Le case per anziani, in collaborazione con altri attori attivi sul territorio sono importanti realtà, che, oltre ad assolvere una funzione di cura e assistenza, generano importanti esternalità positive a favore delle comunità locali sia in termini economici che sociali.

Branding, Posizionamento e definizione della USP per GLATI

Un importante passo avanti per rilanciare l’artigianato ticinese Descrizione Una volta la maggior parte dei prodotti era artigianale; si trattava di prodotti unici, artistici e personalizzabili, principalmente lavorati a mano. Progressivamente lo sviluppo della tecnologia, dei mercati e la globalizzazione hanno modificato i metodi di fabbricazione che sono oggi caratterizzati dall’utilizzo prevalente di macchine e … Continua la lettura di Branding, Posizionamento e definizione della USP per GLATI

Il capitale umano mette le ali

RUAG: valorizzare il sapere attraverso la gestione del personale La conoscenza dei propri collaboratori e la valorizzazione del capitale umano come sorgente d’innovazione continua Descrizione I nuovi orientamenti strategici di RUAG Lodrino impongono all’organizzazione una più attenta gestione del capitale umano, che valorizzi l’individuo quale detentore di conoscenza (knowledge worker). Infatti il parziale disinvestimento delle … Continua la lettura di Il capitale umano mette le ali

Totem: il patrimonio audiovisivo a portata di mano

La valorizzazione degli archivi multimediali RSI “La memoria è diario che ciascuno di noi porta sempre con sé” (Oscar Wilde, 1895) Descrizione La valorizzazione degli archivi è uno degli obiettivi strategici della RSI – Radiotelevisione svizzera di lingua italiana e della SRG SSR – Società svizzera di radiotelevisione. Esiste infatti un forte interesse, da parte … Continua la lettura di Totem: il patrimonio audiovisivo a portata di mano

I costi consapevoli dei trasporti

Analisi della contabilità dei costi in Rhenus L’erosione dei margini di profitto impone alle aziende una maggior consapevolezza dei costi sostenuti Descrizione La crisi economica, l’aumento della concorrenza, le sovraccapacità esistenti e la continua diminuzione del corso dell’euro hanno portato ad un’erosione dei margini di profitto, ragione per la quale risulta di fondamentale importanza aumentare … Continua la lettura di I costi consapevoli dei trasporti

Nuovi scenari di consumo per il latte ticinese

Un’analisi di settore per il mercato cantonale “Tutti possono vedere le mie tattiche, nessuno può conoscere la mia strategia” (Sun Tzu) Descrizione Fino ad oggi l’impresa ticinese ha potuto beneficiare di una posizione di vantaggio nel settore ma lo scenario attuale si potrebbe modificare in quanto nuovi gruppi esteri potrebbero entrare nel mercato di riferimento … Continua la lettura di Nuovi scenari di consumo per il latte ticinese

I flussi logistici dell’industria farmaceutica

Analisi e proposte per ottimizzare i trasporti di IBSA Supply Chain, un’importante leva per un’efficace performance aziendale Descrizione Per far fronte alla crescita, cercando di reagire prontamente all’attuale e difficile contesto di mercato, è stata da poco istituita in IBSA la funzione Supply Chain di Gruppo con il fine di allineare ed ottimizzare le strategie … Continua la lettura di I flussi logistici dell’industria farmaceutica

I motori in miniatura progettano il futuro

Progettazione e sviluppo: un nuovo sistema di controlling Un ampio e variegato set di informazioni per la progettazione e lo sviluppo di nuovi prodotti di successo Descrizione L’importanza dell’innovazione è evidenziata dal nuovo piano strategico che, oltre a richiedere una crescita costante del fatturato, sottolinea il ruolo fondamentale che rivestono l’innovazione e la solidità dei … Continua la lettura di I motori in miniatura progettano il futuro

Prodotti assicurativi per le PMI

Come sviluppare l’offerta per il Ticino Il mercato assicurativo in Ticino è caratterizzato da una grande frammentazione del portafoglio polizze da parte delle piccole e medie imprese. Descrizione Le piccole e medie imprese (PMI) rappresentano una componente molto importante del tessuto economico ticinese e sono un mercato in continua crescita, anche per l’arrivo sul territorio … Continua la lettura di Prodotti assicurativi per le PMI